9204 7660 375 il c.f. del circolo per sostenerlo col 5 X 1000
Per donazioni IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192
XIV CONCORSO ANDREA BALDI 2025
Pubblicati i risultati nella sezione Albo d’oro
SALA ANDREA BALDI (CLIMATIZZATA)
______
41a STAGIONE 2025
I CONCERTI DELLA DOMENICA
c/o sede del circolo e della fondazione Andrea Baldi
SALA ANDREA BALDI Via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)
………………
Luca Rasca, pianoforte
Vincitore di numerosi premi tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Palma d’Oro di Finale Ligure, Schubert di Dortmund, Scriabin di Grosseto, Chopin di Roma, Cittа di Treviso, Casagrande di Terni, Viotti di Vercelli
In ricordo di Luciano Biasini
- Chopin
4 Mazurche op. postuma
2 notturni op.27
4 mazurche op. 17
4 improvvisi (op. 29 – op. 36 – op. 51 – op. 66)
Andante spianato e grande polacca brillante op. 22
Luca Rasca, allievo di Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, dove tuttora vive, è vincitore di numerosi premi in campo nazionale e internazionale tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Palma d’Oro di Finale Ligure, Schubert di Dortmund, Scriabin di Grosseto, Chopin di Roma, Cittа di Treviso, Casagrande di Terni, Viotti di Vercelli. Svolge attivitа concertistica da solista, in musica da camera e ha suonato oltre 20 concerti per pianoforte e orchestra con prestigiose formazioni tra cui l’Orchestra Sinfonica della Rai, i Virtuosi di New York, la London Philharmonic Orchestra con la quale ha debuttato alla Royal Festival Hall di Londra con il primo concerto di Brahms alla presenza di Re Carlo d’Inghilterra. Ha all’attivo numerose registrazioni discografiche, per Arts di Londra, Fluente Records, Piano Recital e Universal Music, è spesso membro di giuria di concorsi nazionali e internazionali ed è attivo in campo didattico da oltre 30 anni. Scrive per la rivista Suonare News, è direttore artistico del Concorso Internazionale Palma d’Oro di Finale Ligure (SV), dello YAPCO under 18 e dell’Amateur Prize di Finalborgo ed è docente e direttore della Scuola Pianistica Ateneum di Finalborgo (SV). E’ titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro ed è docente dei corsi di perfezionamento all’Accademia del Ridotto di Stradella (PV). Dal dicembre 2015 è Steinway Artist. Nel 2022 ha siglato un accordo con l’etichetta discografica Halidon Music.
………………
Giancarlo Grande, pianoforte (1° premio assoluto al XIII Concorso A. Baldi 2024 cat. F)
Programma
J. S. Bach / F. Busoni, “Ciaccona” in re minore dalla Partita N. 2 in re minore per violino;
F.Liszt: Annèe de Pelegrinage II “Italia”, S. 161
Sposalizio, Pensieroso, Canzonetta del Salvator Rosa, Sonetto 47 del Petrarca
Sonetto 104 del Petrarca, Sonetto 123 del Petrarca
“Dopo una lettura di Dante: fantasia quasi sonata”
Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte in giovanissima età con la mamma, Maria Limonti. Ha conseguito il diploma accademico di I livello in pianoforte con 110, lode e menzione d’onore. Attualmente, frequenta il I° anno del biennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione. Inoltre ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso nazionale “Luciano Luciani” a Cosenza, al concorso internazionale “Giovani musicisti” a Paola, al concorso “A. Baldi” a Bologna, al concorso nazionale “Città di Corigliano”, al concorso internazionale “Gustav Mahler” a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”, al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso “Città di Bucchianico” a Bucchianico, al concorso “Enotria” di Cosenza, al concorso “Oltregiogo” a Gavi e al concorso internazionale di esecuzione pianistica “Vincenzo Scaramuzza” a Crotone. Nonostante la giovane età, svolge già una buona attività concertistica solistica e cameristica presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un repertorio molto vasto. Ha eseguito con l’orchestra il concerto di Scriabin e i più importanti concerti di Mozart riscuotendo successo di pubblico e di critica. Nel 2023 ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto “Musei di Sera” in rappresentanza del suo conservatorio. Nello stesso anno ha eseguito una sua trascrizione del concerto K. 488 di Mozart per 8 violoncelli e pianoforte solista presso l’associazione “Zenit 2000” (Avellino). Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena.
………………
Alessandro Artese, pianoforte (1° premio assoluto al XI Concorso A. Baldi 2022 cat. E)
Programma da definire
Alessandro Artese, classe 2001, ha tenuto concerti in Austria, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito. Si esibisce come solista e con orchestra in sale come il Mozarteum di Salisburgo, Ehrbar Saal di Vienna, Casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola, Trinity Recital Hall di Londra, Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Savoia di Campobasso, Sala dei Giganti a Padova, Basilica di Pieve a Elici etc., e per organizzazioni concertistiche quali National Fryderyk Chopin Institute di Varsavia, Paderewski Festival di Bydgoszcz, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Asolo Musica, Fondazione Accademia Musicale di Pinerolo, Cremona Musica, Capraia Festival. È risultato vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Tra questi, si ricordano il Premio Lamberto Brunelli 2025 – riservato ai migliori pianisti diplomati nei conservatori italiani – il Concorso Pianistico Andrea Baldi, il Rosario Marciano International Piano Competition di Vienna (Grand Prix e Premio Paderewski, 2024), il Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa (1° premio, premio come miglior concorrente italiano e Medaglia della Camera dei Deputati, 2024). È stato inoltre selezionato tra i sei finalisti del FVG International Piano Competition, che si svolgerà nel 2026. Conseguito il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Federico Nicoletta, attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove è iscritto al Corso Singolo, e si perfeziona con Benedetto Lupo all’Accademia Musicale di Pinerolo.
………………
Gabriele Laura, pianoforte
S. Bach: Toccata in re magg. BWV 992
J. Brahms: Variazioni op. 21 n.1
Liszt: Valle d’Obermann
S Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
………………
Antonio Valerio Raco, violoncello
Ruben Xhaferi, pianoforte
Schumann: Phantasiestücke op. 73
J. Brahms: Sonata n. 2
L. Janàček: Pohádka (Racconto)
………………
accesso ai concerti: 10 euro (senza prenotazione)
Chi si associa al circolo della musica (socio ordinario 2025: 100 euro; socio sostenitore 150 euro) avrà la tessera Endas gratuita, potrà entrare gratuitamente ai concerti avrà il posto riservato nelle prime file
Direzione artistica Sandro Baldi info: www.circolodellamusica.it news@circolodellamusica.it
9204 7660 375 il C.F. del circolo per sostenerlo col proprio 5×1000 iban per donazioni: IT 03 O 02008 37001 000100550192
………………………………………………
SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER l’ALLUVIONE DEL 19 OTTOBRE 2024
40a STAGIONE 2024
I CONCERTI DELLA DOMENICA
c/o sede del circolo e della fondazione Andrea Baldi
SALA ANDREA BALDI Via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)
CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24
Leonardo Merlini, pianoforte (1° premio assoluto al XII Concorso A. Baldi, cat. E)
Haydn: Sonata HOB XVI 50 in Do maggiore
Liszt: Rapsodia Ungherese n. 9
Schumann: Carnaval op. 9
Scriabin: Sonata n. 5
LEONARDO MERLINI Nato nel 2003, a 5 anni ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Alessandro Gagliardi, sostenendo esami all’Istituto musicale “Franci” di Siena. Nell’estate 2018 ha frequentato il corso di perfezionamento a Salisburgo con il M° Aquiles Delle Vigne, partecipazione conquistata in occasione del Concorso pianistico “Giubilei” di Sansepolcro. Pur giovanissimo ha al suo attivo primi premi e primi premi assoluti in vari concorsi pianistici tra cui: Riviera Etrusca di Piombino (2009, 2010 e 2016), Rospigliosi di Lamporecchio (2013 e 2015), Città di Albenga (2013), Città di Magliano Sabina (2016), Premio Clivis di Roma (2016), Bach di Sestri Levante nel 2010 e 2017 (nel 2017 vincitore assoluto ex equo di tutto il concorso). Vincitore del I° Premio al II Geneva International Music Competition e del II° premio alle selezioni italiane del Concorso pianistico Steinway, ha conquistato il Primo premio assoluto al Concorso pianistico internazionale “H. Quagliata” di San Giovanni V.no, il primo premio assoluto al Concorso nazionale pianistico “Città di Bucchianico (CH), il primo premio assoluto al Concorso internazionale di esecuzione musicale “S. Cafaro” di Roma. Recentemente ha vinto il Primo premio assoluto di tutto il concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio e il Primo premio al concorso “Andrea Baldi”. Attualmente studia con Anna Kravtchenko al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24
Valeria D’Astoli, soprano
Gaia Pizzirani, pianoforte
Beethoven, Schubert, Schumann, Faurè,
Debussy, Granados, Bellini, Rossini
“Ich liebe dich” di L. van Beethoven
“Klaglied” di F. Schubert
“Gretchen am spinnrade” di F. Schubert
“Widmung” di R. Schumann
“La fille au chevaux de line” di C. Debussy
“Notre amour” di G. Fauré
“Berceaux” di G. Fauré
“Chanson d’amour” di G. Fauré
“Claire de lune” di G. Fauré
“Elegié” di J. Massenet
“La diva de l’Empire” di E. Satie
“Notturno n. 4” op. 36 di G. Fauré
“El mirar de la maja” di Granados
“La paloma” di S. Iradier
“La pastorella” di G. Rossini
“Vaga luna” di V. Bellini
“Malia” di Tosti
“Sogno” di Tosti
“Serenata” di Toselli
“Il bacio” di Arditi
VALERIA D’ASTOLI Artista poliedrica, figlia d’arte, da padre direttore d’orchestra e compositore e madre Etoile della danza al Teatro Colón di Buenos Aires, che la avviano fin dall’infanzia al mondo della musica e del teatro, inizia la sua formazione artistica attraverso la danza, il teatro e la musica. Definendosi in quest’ultima disciplina, studia inizialmente pianoforte e flauto traverso, e infine incanala la sua aspirazione nel canto. Dopo aver conseguito il diploma di Canto Lirico al Conservatorio A. Buzzolla della città di Adria, in seguito consegue la laurea di II livello in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, sotto la guida di Gloria Banditelli. Si perfeziona con alcuni fra i più apprezzati maestri del panorama internazionale fra i più importanti: Antonietta Stella, Alida Ferrarini, Lucetta Bizzi, e Chiara Angella. Frequenta inoltre le masterclasses tenute da Horiana Branisteanu del “Mozarteum” di Salisburgo, Edda Moser in Germania. Per lo studio del repertorio lirico studia con Il Maestro e direttore d’orchestra Bruno D’Astoli del Teatro Colón di Buenos Aires, con il maestro Roberto Curbelo del Teatro alla Scala di Milano, e per il repertorio barocco con il maestro Daniele Proni. Per il canto barocco si perfeziona inoltre con Jill Feldman al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, e Sonia Prina al Campus Iesi Barocca. La sua attività professionale comprende numerose partecipazioni a rassegne concertistiche in importanti contesti, sia in Italia che all’estero, e collaborazioni con diverse associazioni e ensemble. Ha fatto parte di svariate stagioni liriche nei seguenti teatri: Teatro Rendano di Cosenza; Teatro Greco-Romano di Taormina; Palais Omnisport di Paris Bercy, Parigi; Teatro Olimpico di Roma, Teatri di Mantova, Modena, Ferrara, Piacenza, Rovigo, Bolzano, Trento, Novara e Palau Jordi di Barcellona. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra, da camera e sinfonica sino all’opera. Nell’anno 2000, dopo il successo col debutto nel ruolo di Serpina ne “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, interpreta i ruoli mozartiani di: Susanna ne “Le nozze di Figaro”, Zerlina al Teatro Mancinelli di Orvieto e Donna Elvira nel “Don Giovanni” al Teatro Ristori di Verona, Bastienne in “Bastien und Bastienne e Pamina ne “Il Flauto Magico”al Teatro Argentino de La Plata. Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini nei teatri di Buenos Aires, Mendoza e Montevideo, Adina nell’“Elisir d’Amore” di G. Donizetti nei più importanti teatri del Friuli, di Buenos Aires e Mendoza, e Violetta ne “La Traviata” di G. Verdi a Verona. Ha cantato inoltre come solista nel “Requiem” di W. A. Mozart, nella “Quarta Sinfonia” di G. Mahler al Teatro Independencia di Mendoza e il ciclo “Le nuits d’été” di H. Berlioz con l’Ensemble Sinfonico 21 di Buenos Aires. Si è esibita in recital lirico al Teatro Comunale di Bologna e nel prestigioso Teatro Colòn di Buenos Aires. Come cantante barocca ha cantato diversi ruoli protagonici delle più celebri opere, intermezzi, oratori e musica da camera di quel periodo, da Monteverdi, Rossi, Cavalli a Scarlatti, Pergolesi, Jommelli Hasse, tra altri.
GAIA PIZZIRANI, Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Martini” Bologna sotto la guida del M° Luigi Mostacci con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Vincitrice fin dall’età di 8 anni di numerosi concorsi nazionali ed internazionali è stata finalista ai concorsi internazionali “Città di Senigallia”, “Città di Marsala” e al “Maria Canals” di Barcellona dove ha ottenuto il secondo posto assoluto. Ha tenuto numerosi concerti sia in Italia che in Francia, Spagna e Stati Uniti d’America. E’ stata prima pianista dell’Orchestra femminile Europea di Milano. Nel novembre 2014 come solista ha vinto il primo premio assoluto al Concorso internazionale Pianoloversover40 di Milano. Nel marzo 2015 è stata vincitrice del terzo premio al concorso nazionale pianistico “Giulio Rospigliosi”. Nel dicembre 2015 si è classificata tra i finalisti al concorso pianistico “Città di Albenga” nella categoria ‘Eccellenza Solisti’. Dal 2009 è membro, insieme ad Alessandra Mostacci, del Duo Pianistico Luigi Mostacci, , il cui repertorio classico è stato affiancato da musiche di Gershwin in parte raccolte nel cd “GerSwing”. Dall’estate 2023 collabora inoltre con il Soprano Valeria D’Astoli. Il Duo D’Astoli-Pizzirani di recente formazione nasce dalla passione delle due interpreti per la musica da camera per canto e pianoforte tra classico e romantico, sempre alla continua ricerca di un repertorio di raffinate atmosfere che spazia dal bel canto italiano alla musica francese e al lied tedesco, dove l’importanza del testo poetico è fondamento dell’espressione artistica.
———–
CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24
Tommaso Beniamino Caprioli, violino
Alessandro Artese, pianoforte (1° premio assoluto al X Concorso A. Baldi, cat. E)
Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 7 op. 30 n. 2
Respighi: Selezione dai 6 pezzi per violino e pianoforte (Berceuse, Melodia, Leggenda ,Serenata)
Schumann: Sonata per violino e pianoforte op. 105 n. 1
Tommaso Beniamino Caprioli è nato nel 2006 a Bologna in una famiglia di musicisti. Fin da giovanissimo intraprende lo studio del pianoforte con Mari Fujino e del violino con Grazia Serradimigni. Nel 2017 si iscrive al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe del M°Antonello Farulli. In seguito ad audizione nel 2019 entra a far parte delle classi di Violino dei Maestri Sciarretta e Belkin presso l’Accademia di Imola “Incontri col Maestro”. Segue i corsi estivi dei Maestri Lenuta Ciulei in Orvieto e Dejan Bogdanović a Chioggia. Tommaso, 17 anni, è stato premiato in vari concorsi. Il 22 gennaio 2024 ha debuttato come solista nel concerto di Mendelssohn presso l’Auditorium Manzoni di Bologna, accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio di Bologna, ottenendo calorosi consensi. Attualmente frequenta il 2 anno di Triennio accademico presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe della Prof.ssa Eleonora Poletti.
Alessandro Artese ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. Invitato dal “National Fryderyk Chopin Institute” di Varsavia, nel 2022 ha tenuto due recitals a Żelazowa Wola in Polonia presso la casa natale di Fryderyk Chopin. Nel 2024, in occasione del Concerto di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024 del Conservatorio di Bologna, ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op.58 di L.v. Beethoven al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, diretto dal M° Alberto Caprioli. È risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali. Tra questi, si ricordano il 1° premio e, all’unanimità della giuria, il premio speciale come miglior interprete della musica di F. Chopin al Roma International Piano Competition (Presidente giuria: Patrick Dheur, 2021); il 1° premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi (Presidente giuria: Bruno Canino, 2021); il 1° premio assoluto al Minerbio International Piano Competition (Presidente giuria: Riccardo Risaliti, 2023). Ha inoltre vinto primi premi in altri concorsi come il Salzburg Grand Prize Virtuoso, inseguito al quale si è esibito nella prestigiosa Wiener Saal del Mozarteum a Salisburgo, “Premio Crescendo – Firenze”, “Premio Città di Padova”, “Mozart” Roma, “Treviso” etc. Nato a Bologna nel 2001, attualmente studia con Federico Nicoletta presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, ove frequenta il Corso Singolo, e si perfeziona con Natalia Trull all’Accademia del Ridotto di Stradella. Recentemente, nel 2024, ha vinto due importanti concorsi internazionali: Il Massarosa e il Grand Prix e il premio Paderewski al concorso Rosario Marciano di Vienna.
Accesso ai singoli concerti: 10 euro (senza prenotazione)
La tessera endas annuale al costo di 5 euro verrà fatta al secondo concerto cui si partecipa
9204 7660 375 il C.F. del circolo per sostenerlo col proprio 5×1000
Direzione artistica Sandro Baldi info: www.circolodellamusica.it news@circolodellamusica.it
Chi si associa (socio ordinario 2024: 100 euro; socio sostenitore 150 euro) avrà la tessera Endas gratuita,
potrà entrare gratuitamente ai concerti e avrà il posto riservato nelle prime file
IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192 (per associarsi al circolo)
Spedire una mail a concerti@circolodellamusica.it con la richiesta di associazione al Circolo allegando e copia di un documento di identità e i propri dati completi di codice fiscale, residenza, luogo e data di nascita e numero di cellulare.
:::::::::::::::::::::::::::::