Prossimi eventi

9204 7660 375  il c.f. del circolo per  sostenerlo  col 5 X 1000 

Per donazioni IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192

 

XIV CONCORSO ANDREA BALDI 2025

Pubblicati i risultati nella sezione Albo d’oro

Albo d’Oro Concorso Andrea Baldi

SALA ANDREA BALDI (CLIMATIZZATA)

SALA ROSSANO BALDI

______

41a STAGIONE 2025  

I CONCERTI DELLA DOMENICA

c/o sede del circolo e della fondazione Andrea Baldi

SALA ANDREA BALDI Via Valle Verde 33,  Rastignano (Bo)

 Sabato 11 Ottobre ore 21  

Giancarlo Grande, pianoforte (1° premio assoluto al XIII Concorso A. Baldi 2024 cat. F)

Programma

J. S. Bach / F. Busoni: “Ciaccona” in re minore dalla Partita N. 2 in re minore per violino;
F. Liszt: Annèe de Pelegrinage II “Italia”, S. 161
Sposalizio, Pensieroso, Canzonetta del Salvator Rosa, Sonetto 47 del Petrarca, Sonetto 104 del Petrarca, Sonetto 123 del Petrarca“Dopo una lettura di Dante: fantasia quasi sonata”

Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte in giovanissima età con la mamma, Maria Limonti. Ha conseguito il diploma accademico di I livello in pianoforte con 110, lode e menzione d’onore. Attualmente, frequenta il I° anno del biennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione. Inoltre ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso nazionale “Luciano Luciani” a Cosenza, al concorso internazionale “Giovani musicisti” a Paola, al concorso “A. Baldi” a Bologna, al concorso nazionale “Città di Corigliano”, al concorso internazionale “Gustav Mahler” a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”, al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso “Città di Bucchianico” a Bucchianico, al concorso “Enotria” di Cosenza, al concorso “Oltregiogo” a Gavi e al concorso internazionale di esecuzione pianistica “Vincenzo Scaramuzza” a Crotone. Nonostante la giovane età, svolge già una buona attività concertistica solistica e cameristica presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un repertorio molto vasto. Ha eseguito con l’orchestra il concerto di Scriabin e i più importanti concerti di Mozart riscuotendo successo di pubblico e di critica. Nel 2023 ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto “Musei di Sera” in rappresentanza del suo conservatorio. Nello stesso anno ha eseguito una sua trascrizione del concerto K. 488 di Mozart per 8 violoncelli e pianoforte solista presso l’associazione “Zenit 2000” (Avellino). Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena.

………………

 Domenica 26 ottobre ore 18  

Alessandro Artese, pianoforte (1° premio assoluto al XI Concorso A. Baldi 2021 cat. E)

Programma da definire

J. Haydn: Sonata Hob. XVI / 34 in Mi minore
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 op. 109 in Mi maggiore
F. Chopin: Scherzo n.4 op. 54 in Mi maggiore; Studio op. 25 n. 5
I. J. Paderewski: Au Soir, dalla serie – Album de Mai op. 10 n. 1 ; Scherzino,
dalla serie – Album de Mai op. 10 n. 3; Sarabande, dalle serie – Humoresque de Concert op. 14 n. 2
A. Skrjabin: Sonata n. 5 op. 53

Alessandro Artese, classe 2001, ha tenuto concerti in Austria, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito. Si esibisce come solista e con orchestra in sale come il Mozarteum di Salisburgo, Ehrbar Saal di Vienna, Casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola, Trinity Recital Hall di Londra, Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Savoia di Campobasso, Sala dei Giganti a Padova, Basilica di Pieve a Elici etc., e per organizzazioni concertistiche quali National Fryderyk Chopin Institute di Varsavia, Paderewski Festival di Bydgoszcz, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Asolo Musica, Fondazione Accademia Musicale di Pinerolo, Cremona Musica, Capraia Festival. È risultato vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Tra questi, si ricordano il Premio Lamberto Brunelli 2025 – riservato ai migliori pianisti diplomati nei conservatori italiani – il Concorso Pianistico Andrea Baldi, il Rosario Marciano International Piano Competition di Vienna (Grand Prix e Premio Paderewski, 2024), il Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa (1° premio, premio come miglior concorrente italiano e Medaglia della Camera dei Deputati, 2024). È stato inoltre selezionato tra i sei finalisti del FVG International Piano Competition, che si svolgerà nel 2026. Conseguito il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Federico Nicoletta, attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove è iscritto al Corso Singolo, e si perfeziona con Benedetto Lupo all’Accademia Musicale di Pinerolo.

 

………………

Domenica 9 novembre ore 18  

Gabriele Laura, pianoforte

J. S. Bach: Toccata in re magg. BWV 992
F. Liszt: Valle d’Obermann
F. Chopin: Scherzo n 2
S Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42

GABRIELE LAURA Nato a Palermo nel 1999, si è diplomato a 19 anni col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Scarlatti” nella classe di Antonio Sottile e in seguito presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Andrè Gallo ed Enrico Pace. Attualmente si sta perfezionando con Benedetto Lupo presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha debuttato in recital a 14 anni e un anno dopo ha esordito da solista con l’orchestra, collaborando con direttori quali Roberto De Maio, Alberto Maniaci, Luigi Rocca e orchestre come l’Orchestra “Salvatore Cicero” e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con cui ha eseguito Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens e una chicca del ‘700 italiano come il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Sib Maggiore di Domenico Puccini (nonno del più celebre Giacomo). Ha tenuto numerosi concerti, riscuotendo sempre un grande successo di pubblico e critica, per enti quali: Teatro Massimo di Palermo, RAI, Triennale di Milano, Teatro Politeama “G. Garibaldi” di Palermo, Salone della Provincia di Taranto, Festival Ghislandi di Crema, Teatro Tempio di Modena, Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Palazzo Monsignani di Imola, Festival Scriabin di Grosseto, Associazione Mozart di Lecce, Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, Galleria d’Arte Moderna di Milano, “Amici della Musica” di Palermo, Teatro Civico di Oleggio, UNESCO e F.A.I.  Nel 2022 ha partecipato al progetto d’incisione dell’opera omnia per pianoforte solo di Robert Schumann presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con la 2R Produzioni Multimediali, con la quale nel 2025 inciderà un altro CD con musiche di Brahms. Nel 2024 ha interpretato ed eseguito musiche di Chopin nel recital/reading “La nota blu”, scritto dalla drammaturga Daniela Morelli, collaborando con Giulia Randazzo (regista) e Roberta Caronia (attrice) nel ruolo di George Sand, in una produzione del Teatro Biondo di Palermo. È stato premiato in numerosi Concorsi Internazionali come l’International Competition “Rovere D’oro”, “Francesco Paolo Neglia” International Piano Competition, International Amigdala Piano Competition, “Anton Rubinstein” International Competition (Düsseldorf). Ha frequentato masterclass tenute da pianisti di fama internazionale come Pietro De Maria, Boris Petrushansky, François Joel Thiollier, Riccardo Risaliti, Pasquale Iannone, Dennis Lee, Sunghoon Simon Hwang, Alexey Lebedev, Alessandro Deljavan, Edita Stankeviciute, Gabriele Baldocci, Avedis Kouyoumjian, Alberto Nosè, Beatrice Rana. Oltre all’attività solistica Gabriele svolge un’intensa attività cameristica con il violinista Salvatore Di Lorenzo e il fratello sassofonista Alessandro Laura, esibendosi in luoghi di prestigio quali il Parco della Musica di Roma, l’Associaciò Musical Montserrat di Barcellona, la Mozarthaus di Vienna, la Royal Albert Hall di Londra. Inoltre viene premiato in diversi concorsi come il “Golden Classical Music Awards” di New York, venendo invitato a suonare alla Carnagie Hall. Nel 2019 Gabriele è stato insignito dal Sindaco di Palermo della “Tessera Preziosa del Mosaico di Palermo”, una delle onorificenze più alte assegnate ai cittadini che si contraddistinguono in ambito sociale, artistico e culturale.

……………..

Domenica 23 novembre ore 18  

Antonio Valerio Raco, violoncello 

Ruben Xhaferi, pianoforte

R. Schumann: Phantasiestücke op. 73
J. Brahms: Sonata n. 2
L. Janàček: Pohádka (Racconto)

 

Antonio Valerio Raco è nato a Bologna il 25 luglio del 2005. Intraprende lo studio del violoncello all’età di sei anni con la Prof.ssa Elena Giardini. Ha suonato dal 2015 al 2017 nell’ «Orchestra dei Giovanissimi di Bologna» del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Negli stessi anni ha studiato nella classe della Prof.ssa Marianne Chen nel Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena. Si è esibito nel Teatro San Carlo di Modena nel concerto i « Quattrocelli del Vecchi Tonelli » ed ha suonato in performances teatrali come al festival della Filosofia di Modena nel 2018 e ne « Il piccolo principe » entrambe sotto la guida artistica del Maestro Antonio Giacometti. Nel 2024 si è diplomato al Liceo Musicale « Lucio Dalla » di Bologna sotto la guida della Prof.ssa Marta Prodi. E’ stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali. Ha partecipato a diverse masterclass con i maestri Eva Zahn, Enrico Bronzi, Johannes Moser, Eric Richter e Giovanni Gnocchi. Attualmente frequenta il terzo anno del triennio al Conservatorio di Bologna sotto la guida del Maestro Antonio Mostacci e il corso di alto perfezionamento di Fiesole dei Maestri Paolo Bonomini e Francesco Dillon.

RUBEN XHAFERI, nato nel luglio del 2005 a Dolo (VE), ha intrapreso lo studio del pianoforte a 5 anni e dall’età di 8 anni studia regolarmente sotto la guida del M° Sandro Baldi al Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove si è laureato con lode e menzione speciale nel 2025. Dal 2015, anno in cui vince il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Andrea Baldi di Bologna, si aggiudica il Primo Premio Assoluto in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui “Premio Crescendo” di Firenze, “Roma International Piano Competition”, “International Piano Talents Competition” di Milano, I edizione dedicata al pianoforte del “Premio Zucchelli” fino al 2024, anno in cui vince il Primo Premio della XVII Edizione del “Premio Nazionale delle Arti” tenutasi al Conservatorio di Cagliari, riconoscimento conferito dal MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ai migliori studenti dei Conservatori d’Italia, per la straordinaria interpretazione del Concerto N.1 in Mi Minore Op.11 di F. Chopin, e il Primo Premio al Radovljica International Piano Competition in Slovenia. All’età di 10 anni ha tenuto il suo primo recital solistico e a 11 anni ha debuttato con il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Re Maggiore di F.J. Haydn con l’Orchestra de “I Musici dell’Accademia” a Bologna e successivamente con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio A.Buzzolla nel Teatro Comunale di Adria.  Si è esibito in sedi prestigiose come il Teatro Sociale E.Balzan di Badia Polesine, Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio di Firenze, Teatro Palladium di Roma, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Palazzo Chigi-Saracini di Siena.  Ha tenuto recital solistici per importanti associazioni tra cui La Fondazione “Società dei Concerti di Milano, “PianoFortissimo”/”Bologna Festival”, “Emilia Romagna Festival”,“Bartolomeo Cristofori” di Padova, “Concerti del Tempietto” di Roma, “Fundaciòn de Olivar de Castillejo” di Madrid.  Nel gennaio del 2023 debutta al Teatro Auditorium Manzoni con il Concerto N.20 in Re Minore KV466 di W.A. Mozart accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.B.Martini di Bologna diretta dal M°Alberto Caprioli.  Dal 2023 frequenta i corsi di perfezionamento al “Accademia Chigiana” con la pianista Lilya Zilberstein e al “Accademia Amadeus” con il pianista Alberto Nosè.  Nel 2024, durante il “Summer Academy” dell’Accademia Chigiana, gli viene conferita una borsa di studio per le sue qualità distinte.

………………

accesso ai concerti: 10 euro (senza prenotazione)

Chi si associa al circolo della musica  (socio ordinario 2025: 100 euro; socio sostenitore 150 euro) avrà la tessera Endas gratuita, potrà entrare gratuitamente ai  concerti avrà il posto riservato nelle prime file     

Direzione artistica Sandro Baldi     info:  www.circolodellamusica.it    news@circolodellamusica.it

9204 7660 375 il C.F. del circolo per sostenerlo col proprio 5×1000    iban per donazioni: IT 03 O 02008 37001 000100550192

………………………………………………

SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER l’ALLUVIONE DEL 19 OTTOBRE 2024

Cari soci, musicisti e appassionati delle sette note,
come forse avrete già saputo, il Circolo della musica di Bologna e la Fondazione musicale Andrea Baldi sono stati pesantemente colpiti dall’alluvione dello scorso 19 ottobre e abbiamo dovuto interrompere le attività programmate in sede, almeno fino a fine anno.
I danni subiti sono ingenti, perché acqua e fango hanno superato il metro di altezza al piano terra: muri distrutti, tre pianoforti da buttare via, altri due da aggiustare; attrezzature tecniche e arredi irrecuperabili e tutta l’impiantistica da risistemare.
Stiamo completando il conteggio esatto dei danni, ma dopo le prime stime sono già stati superati i 50mila euro e purtroppo l’assicurazione non copre nulla. Per questo motivo abbiamo aperto una raccolta fondi: qualsiasi aiuto, anche di pochi euro, sarà prezioso per permettere alla Fondazione e al Circolo di ripartire e riavviare il prima possibile la stagione concertistica e il Concorso internazionale Andrea Baldi, oltre alle attività sociali di collaborazione con scuole e Rsa.
Le donazioni possono essere fatte direttamente sul
c/c del Circolo della musica di Bologna APS (Iban: IT03O0200837001000100550192)
o della Fondazione musicale Andrea Baldi ETS (Iban IT14H0200837001000106770488),
con la causale “donazione per alluvione.
Ricordiamo che l’importo è detraibile fiscalmente al 30%.
In alternativa si può fare un versamento sulla piattaforma GoFundMe, a questo link: https://gofund.me/2f29aeb4, dove abbiamo aperto una raccolta fondi ad hoc (è la piattaforma leader per le donazioni agli enti no profit).
Grazie per il vostro contributo,
Il Consiglio direttivo del Circolo della musica
e il Comitato esecutivo della Fondazione A. Baldi
Sandro Baldi
Nerella Giglietti
Ilaria Vesentini
_____________________

40a STAGIONE 2024  

I CONCERTI DELLA DOMENICA

c/o sede del circolo e della fondazione Andrea Baldi

SALA ANDREA BALDI Via Valle Verde 33,  Rastignano (Bo)

CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24

20 ottobre ore 18

Leonardo Merlini, pianoforte (1° premio assoluto al XII Concorso A. Baldi, cat. E)

Haydn: Sonata HOB XVI 50 in Do maggiore

Liszt: Rapsodia Ungherese n. 9

Schumann: Carnaval op. 9

Scriabin: Sonata n. 5

LEONARDO MERLINI  Nato nel 2003, a 5 anni ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Alessandro Gagliardi, sostenendo esami all’Istituto musicale “Franci” di Siena. Nell’estate 2018 ha frequentato il corso di perfezionamento a Salisburgo con il M° Aquiles Delle Vigne, partecipazione conquistata in occasione del Concorso pianistico “Giubilei” di Sansepolcro. Pur giovanissimo ha al suo attivo primi premi e primi premi assoluti in vari concorsi pianistici tra cui: Riviera Etrusca di Piombino (2009, 2010 e 2016), Rospigliosi di Lamporecchio (2013 e 2015), Città di Albenga (2013), Città di Magliano Sabina (2016), Premio Clivis di Roma (2016), Bach di Sestri Levante nel 2010 e 2017 (nel 2017 vincitore assoluto ex equo di tutto il concorso). Vincitore del I° Premio al II Geneva International Music Competition e del II° premio alle selezioni italiane del Concorso pianistico Steinway, ha conquistato il Primo premio assoluto al Concorso pianistico internazionale “H. Quagliata” di San Giovanni V.no, il primo premio assoluto al Concorso nazionale pianistico “Città di Bucchianico (CH), il primo premio assoluto al Concorso internazionale di esecuzione musicale “S. Cafaro” di Roma. Recentemente ha vinto il Primo premio assoluto di tutto il concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio e il Primo premio al concorso “Andrea Baldi”.  Attualmente studia con Anna Kravtchenko al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.


CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24

10 novembre ore 18

Valeria D’Astoli, soprano

Gaia Pizzirani, pianoforte

Beethoven, Schubert, Schumann, Faurè,

Debussy, Granados, Bellini, Rossini

“Ich liebe dich” di L. van Beethoven

“Klaglied” di F. Schubert

“Gretchen am spinnrade” di F. Schubert

“Widmung” di R. Schumann

“La fille au chevaux de line” di C. Debussy

“Notre amour” di G. Fauré

“Berceaux” di G. Fauré

“Chanson d’amour” di G. Fauré

“Claire de lune” di G. Fauré

“Elegié” di J. Massenet

“La diva de l’Empire” di E. Satie

“Notturno n. 4” op. 36 di G. Fauré

“El mirar de la maja” di Granados

“La paloma” di S. Iradier

“La pastorella” di G. Rossini

“Vaga luna” di V. Bellini

“Malia” di Tosti

“Sogno” di Tosti

“Serenata” di Toselli

“Il bacio” di Arditi

VALERIA D’ASTOLI Artista poliedrica, figlia d’arte, da padre direttore d’orchestra e compositore e madre Etoile della danza al Teatro Colón di Buenos Aires, che  la avviano fin dall’infanzia al mondo della musica e del teatro, inizia la sua formazione artistica attraverso la danza, il teatro e la musica. Definendosi in quest’ultima disciplina, studia inizialmente pianoforte e flauto traverso, e infine incanala la sua aspirazione nel canto. Dopo aver conseguito il diploma di Canto Lirico al Conservatorio A. Buzzolla della città di Adria, in seguito consegue la laurea di II livello in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, sotto la guida di Gloria Banditelli. Si perfeziona con alcuni fra i più apprezzati maestri del panorama internazionale fra i più importanti: Antonietta Stella, Alida Ferrarini, Lucetta Bizzi, e Chiara Angella. Frequenta inoltre le masterclasses tenute da Horiana Branisteanu del “Mozarteum” di Salisburgo, Edda Moser in Germania. Per lo studio del repertorio lirico studia con Il Maestro e direttore d’orchestra Bruno D’Astoli del Teatro Colón di Buenos Aires, con il maestro Roberto Curbelo del Teatro alla Scala di Milano, e per il repertorio barocco con il maestro Daniele Proni. Per il canto barocco si perfeziona inoltre con Jill Feldman al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, e Sonia Prina al Campus Iesi Barocca. La sua attività professionale comprende numerose partecipazioni a rassegne concertistiche in importanti contesti, sia in Italia che all’estero, e collaborazioni con diverse associazioni e ensemble. Ha fatto parte di svariate stagioni liriche nei seguenti teatri: Teatro Rendano di Cosenza; Teatro Greco-Romano di Taormina; Palais Omnisport di Paris Bercy, Parigi; Teatro Olimpico di Roma, Teatri di Mantova, Modena, Ferrara, Piacenza, Rovigo, Bolzano, Trento, Novara e Palau Jordi di Barcellona. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra, da camera e sinfonica sino all’opera. Nell’anno 2000, dopo il successo col debutto nel ruolo di Serpina ne “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, interpreta i ruoli mozartiani di: Susanna ne “Le nozze di Figaro”, Zerlina al Teatro Mancinelli di Orvieto e  Donna Elvira nel “Don Giovanni” al Teatro Ristori di Verona, Bastienne in “Bastien und Bastienne e Pamina ne “Il Flauto Magico”al Teatro Argentino de La Plata. Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini nei teatri di Buenos Aires, Mendoza e Montevideo, Adina nell’“Elisir d’Amore” di G. Donizetti nei più importanti teatri del Friuli, di Buenos Aires e Mendoza, e Violetta ne “La Traviata” di G. Verdi a Verona. Ha cantato inoltre come solista nel “Requiem” di W. A. Mozart, nella “Quarta Sinfonia” di G. Mahler al Teatro Independencia di Mendoza e il ciclo “Le nuits d’été” di H. Berlioz con l’Ensemble Sinfonico 21 di Buenos Aires. Si è esibita in recital lirico al Teatro Comunale di Bologna e nel prestigioso Teatro Colòn di Buenos Aires. Come cantante barocca ha cantato diversi ruoli protagonici delle più celebri opere, intermezzi, oratori e musica da camera di quel periodo, da Monteverdi, Rossi, Cavalli a Scarlatti, Pergolesi, Jommelli Hasse, tra altri.

GAIA PIZZIRANI, Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Martini” Bologna sotto la guida del M° Luigi Mostacci con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Vincitrice fin dall’età di 8 anni di numerosi concorsi nazionali ed internazionali è stata finalista ai concorsi internazionali “Città di Senigallia”, “Città di Marsala” e al “Maria Canals” di Barcellona dove ha ottenuto il secondo posto assoluto. Ha tenuto numerosi concerti sia in Italia che in Francia, Spagna e Stati Uniti d’America. E’ stata prima pianista dell’Orchestra femminile Europea di Milano. Nel novembre 2014 come solista ha vinto il primo premio assoluto al Concorso internazionale Pianoloversover40 di Milano. Nel marzo 2015 è stata vincitrice del terzo premio al concorso nazionale pianistico “Giulio Rospigliosi”. Nel dicembre 2015 si è classificata tra i finalisti al concorso pianistico “Città di Albenga” nella categoria ‘Eccellenza Solisti’.  Dal 2009 è membro, insieme ad Alessandra Mostacci, del Duo Pianistico Luigi Mostacci, , il cui repertorio classico è stato affiancato da musiche di Gershwin in parte raccolte nel cd “GerSwing”. Dall’estate 2023 collabora inoltre con il Soprano Valeria D’Astoli. Il Duo D’Astoli-Pizzirani di recente formazione nasce dalla passione delle due interpreti per la musica da camera per canto e pianoforte tra classico e romantico, sempre alla continua ricerca di un repertorio di raffinate atmosfere che spazia dal bel canto italiano alla musica francese e al lied tedesco, dove l’importanza del testo poetico è fondamento dell’espressione artistica.

———–

CONCERTO RINVIATO AL 2025 PER INONDAZIONE DEL 19/10/24

24 novembre ore 18

Tommaso Beniamino Caprioli, violino

Alessandro Artese, pianoforte (1° premio assoluto al X Concorso A. Baldi, cat. E)

Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 7 op. 30 n. 2

Respighi: Selezione dai 6 pezzi per violino e pianoforte (Berceuse, Melodia, Leggenda ,Serenata)

Schumann: Sonata per violino e pianoforte op. 105 n. 1

Tommaso Beniamino Caprioli è nato nel 2006 a Bologna in una famiglia di musicisti. Fin da giovanissimo intraprende lo studio del pianoforte con Mari Fujino e del violino con Grazia Serradimigni. Nel 2017 si iscrive al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe del M°Antonello Farulli. In seguito ad audizione nel 2019 entra a far parte delle classi di Violino dei Maestri Sciarretta e Belkin presso l’Accademia di Imola “Incontri col Maestro”. Segue i corsi estivi dei Maestri Lenuta Ciulei in Orvieto e Dejan Bogdanović a Chioggia. Tommaso, 17 anni, è stato premiato in vari concorsi. Il 22 gennaio 2024 ha debuttato come solista nel concerto di Mendelssohn presso l’Auditorium Manzoni di Bologna, accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio di Bologna, ottenendo calorosi consensi. Attualmente frequenta il 2 anno di Triennio accademico presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe della Prof.ssa Eleonora Poletti.

Alessandro Artese ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. Invitato dal “National Fryderyk Chopin Institute” di Varsavia, nel 2022 ha tenuto due recitals a Żelazowa Wola in Polonia presso la casa natale di Fryderyk Chopin. Nel 2024, in occasione del Concerto di Inaugurazione dell’Anno  Accademico 2023/2024 del Conservatorio di Bologna, ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op.58 di L.v. Beethoven al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, diretto dal M° Alberto Caprioli. È risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali. Tra questi, si ricordano il 1° premio e, all’unanimità della giuria, il premio speciale come miglior interprete della musica di F. Chopin al Roma International Piano Competition (Presidente giuria: Patrick Dheur, 2021); il 1° premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi (Presidente giuria: Bruno Canino, 2021); il 1° premio assoluto al Minerbio International Piano Competition (Presidente giuria: Riccardo Risaliti, 2023). Ha inoltre vinto primi premi in altri concorsi come il Salzburg Grand Prize Virtuoso, inseguito al quale si è esibito nella prestigiosa Wiener Saal del Mozarteum a Salisburgo, “Premio Crescendo – Firenze”, “Premio Città di Padova”, “Mozart” Roma, “Treviso” etc. Nato a Bologna nel 2001, attualmente studia con Federico Nicoletta presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, ove frequenta il Corso Singolo, e si perfeziona con Natalia Trull all’Accademia del Ridotto di Stradella. Recentemente, nel 2024, ha vinto due importanti concorsi internazionali: Il Massarosa e il Grand Prix e il premio Paderewski al concorso Rosario Marciano di Vienna.

 


Accesso ai singoli concerti: 10 euro (senza prenotazione)

La tessera endas annuale al costo di 5 euro verrà fatta al secondo concerto cui si partecipa

9204 7660 375 il C.F. del circolo per sostenerlo col proprio 5×1000

Direzione artistica Sandro Baldi     info:  www.circolodellamusica.it    news@circolodellamusica.it

Chi si associa (socio ordinario 2024: 100 euro; socio sostenitore 150 euro) avrà la tessera Endas gratuita,

potrà entrare gratuitamente ai  concerti e avrà il posto riservato nelle prime file     

IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192 (per associarsi al circolo)

Spedire una mail a concerti@circolodellamusica.it con la richiesta di associazione al Circolo allegando e copia di un documento di identità e i propri dati completi di codice fiscale, residenza, luogo e data di nascita e numero di cellulare.

 

:::::::::::::::::::::::::::::

 

Fondazione musicale Andrea Baldi ETS

FONDAZIONE MUSICALE ANDREA BALDI ETS

C.F. 91457710373
via Valle Verde 35, 40067 Rastignano (Bo)
PEC
fondazionemusicaleandreabaldi@pec.it
MAIL
fondazioneandreabaldi@gmail.com
IBAN IT 14 H 02008 37001 00010 6770488       

BIC/SWIFT UNICRITM1NS0

 

La Fondazione Andrea Baldi è stata formalmente costituita il 12 maggio 2023 e dispone di due sale concerto a Rastignano, in via Valle Verde 35 (la sala Andrea Baldi e la sala Rossano Baldi) con un’ampia area verde a giardino annessa cui si aggiungerà entro il 2026 una sala di oltre 300 mq da destinare a spazio di aggregazione e ritrovo. La Fondazione ha scopo di interesse sociale con finalità educativa e di organizzazione e gestione di attività culturali e artistiche, prioritariamente rivolta a persone fragili. Dal 2024 ha avviato una stagione di concerti presso residenze sanitarie assistenziali per anziani (RSA), a favore dei degenti delle strutture, e dal 2025 offrirà anche corsi di perfezionamento strumentali di alto livello.

Oltre al fondatore Sandro Baldi, ricoprono la carica di consiglieri della Fondazione: Ruben Xhaferi, Ilaria Vesentini, Emanuela Alberici e Isabella Samoggia. Alla morte del fondatore sarà il Consiglio direttivo del Circolo della Musica a eleggere gli organi della Fondazione, tra i suoi membri o tra i pianisti più meritevoli dell’Emilia-Romagna. In caso di estinzione del Circolo della Musica ricopriranno di diritto la carica di consiglieri il direttore del Conservatorio di Bologna e il suo direttore del Dipartimento Tastiere.

XIII Concorso Andrea Baldi 7, 8, 9 giugno 2024

Comunicato stampa

CIRCOLO DELLA MUSICA DI BOLOGNA

IL CONCORSO BALDI CHE RICORDA ANDREA (XIII edizione) 2 e 7 ,8 , 9 GIUGNO 2024

BOLOGNA, Aprile 2024.  Sono oltre 1000 i concorrenti delle prime dodici edizioni del concorso Andrea Baldi, provenienti da Italia, Brasile, Giappone, Estonia, Taiwan, Israele, Corea, Cina, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Bulgaria, Slovenia, Svizzera ecc.

Il Concorso Pianistico “Andrea Baldi”, è stato fondato dal pianista Sandro Baldi nel 2011 per perpetuare la memoria del figlio Andrea, scomparso a 18 anni in un incidente stradale. Il concorso ha segnalato nelle passate edizioni il grande talento di tanti giovani pianisti come Michelle Candotti, Michele Castaldo, Sarah Giannetti, Ota Saya, Leonardo Merlini, Riccardo Martinelli, Alessio Ciprietti, Davide Scarabottolo, Daisuke Yagi, Elena Nefedova, Mariia Iudenko, Ruben Xhaferi, Angelina Vigovska, Yuki Mihara, Saori Toyama, Ayumi Matsumoto, Johan Randvere, Tomoko Ikuta, Liao Xianji, Megumi Nakanomori, João Tavares Filho,  Josiko Furukawa, Susanna Braun,  Fernanda Damiano, Lorenzo Mazzola, Marco Rizzello, Nicola Pantani, Giulio Andreetta, Elisa Rumici, Isabella Ricci, Margherita Santi, Dario Zanconi, Gabriele Strata , Elia Cecino, e altri.

Ecco ora prendere avvio la tredicesima edizione in programma il 7, 8, 9 giugno presso la sede del Circolo della musica di Bologna in via Valle Verde 33 a Rastignano: il concerto dei vincitori è previsto DOMENICA 9 GIUGNO alle ore 20,30 (ingresso ad offerta libera)  presso l’Oratorio San Rocco di Bologna, in via Calari 4/2 nel centro di Bologna. Scadenza iscrizioni: 15 maggio 2024

Si tratta di un concorso pianistico riservato a tutti i giovani pianisti, articolato  in sei categorie (la categoria A riservata ai solisti di pianoforte delle scuole medie a indirizzo musicale, si svolgerà il 2 giugno presso la sede del Circolo della musica a Rastignano in via Valle Verde 33 e vedrà in giuria la pianista Daniela Mainardi, la pianista Gaia Pizzirani  e il produttore discografico Alberto Spano), la B fino a 11 anni, la C fino a 14, D fino a 17, la E fino a 23 e la G fino a 35), che contempla l’esecuzione di un vasto repertorio. Oltre ai premi in denaro per ogni categoria, ai vincitori assoluti delle categorie E e F saranno assicurati nove concerti premio offerti da Emilia Romagna Festival, Proloco Ozzano e Monzuno, Circolo Culturale lirico Bolognese, Associazione Ars Modi di Trento, Circolo della Musica di Bologna.

La giuria del concorso internazionale sarà presieduta dal pianista Boris Bekhterev e sarà formata dai pianisti Luca Rasca, Luisa Fanti, Denis Zardi  e dal giornalista e produttore discografico Alberto Spano.

Il montepremi è di 4000 euro e all’interno del bando è contemplato anche un ‘premio speciale Andrea Baldi’ per le migliori esecuzioni delle composizioni del piccolo Andrea, scaricabili dal sito del Circolo della Musica e un ‘premio Curci’ consistente in due buoni acquisto di libri delle edizioni Curci.

Il concorso, realizzato sotto l’egida della neonata Fondazione Musicale Andrea Baldi si realizza grazie al sostegno di Fondazione Marchesini Act, Crif, Endas, Sidex, Legacoop Bologna, Tecnorulli,  Laura Dalmonte, Carla Bonfichi e Antonella Brunelli.

Info: direzione artistica M° Sandro Baldi 335 535 90 64

concorsoandreabaldi@circolodellamusica.it

www.circolodellamusica.it

9204 7660 375 il codice fiscale del Circolo della Musica di Bologna APS (associazione di promozione sociale) per chi voglia sostenere la prossima edizione del concorso Andrea Baldi col proprio 5×1000.

 

+ di 1.000.000 ascolti su Spotify al cd Debussy/Baldi

Segnalo due bellissime recensioni uscite del mio ultimo cd edito da Bongiovanni: Debussy (preludi, arabesche, valzer ecc) su AMADEUS (5 stelle) e FANFARE, l’importante rivista americana. Per chi volesse leggerle su questo sito, è possibile trovarle nella: pagina della discografia

Su Spotify,  il CD DEBUSSY/BALDI  ha ottenuto più di 1.000.000 di ascolti

Per ascoltare ora il disco su Spotify, clicca qui.

Ricordiamo che il cd è stato dato in omaggio ai partecipanti del concorso Andrea Baldi.

 

Associarsi al Circolo della Musica 2024

Quota associativa 2024 100 euro
(almeno 150 euro socio sostenitore)

Read More